
WEBINAR 8 marzo 2021
Marzo 1, 2021 9:19 am Lascia il tuo commentoUna lettura dell’enciclica di Papa Francesco FRATELLI TUTTI, ascoltando la voce di donne impegnate nel dialogo.
Una lettura dell’enciclica di Papa Francesco FRATELLI TUTTI, ascoltando la voce di donne impegnate nel dialogo.
Breve intervista a Izzeddin Elzir, presidente della Scuola Fiorentina per l'Educazione al Dialogo Interreligioso e Interculturale e imam di Firenze.
Che ciascuno sia protagonista nel costruire un mondo migliore di dialogo e di pace è l'impegno per l'oggi e il domani.
Con il presente comunicato si precisa che le iniziative di carattere socio-culturale promosse dalla Scuola Fiorentina per l’Educazione al Dialogo... Mostra articolo
La FSD esprime solidarietà al popolo libanese duramente colpito dalle disastrose esplosioni avvenute al porto della capitale Beirut.
Indirizzo di saluto della senatrice a vita Liliana Segre in occasione dell'apertura del corso di formazione "Incontrare l'altro, incontrare me stesso"
14 maggio, una giornata di preghiera per liberare il mondo dal virus.
È nostro dovere combattere per la libertà per poter continuare a ispirarci scambiandoci idee e visioni diverse, come è garantito anche dalla nostra bellissima Costituzione.
Cari amici sulle orme di Abramo vi chiamo ad impegnarsi per creare insieme una umanità nuova, purificata nel cuore, che fa della solidarietà e della protezione dell'altro e di questa nostra terra un principio di vita.
La riflessione del nostro presidente Joseph Levi sul messaggio del Principe di Giordania Hassan bin Talal.
Saranno una dozzina gli incontri formativi per giornalisti che si susseguiranno in tutta la Toscana.
La Scuola fiorentina per l’educazione al dialogo interreligioso e interculturale ha conferito ieri, 20 agosto 2019, nel contesto della 40° edizione del Rimini Meeting, l’attestato di merito “Figli di Abramo” a Sheikh Dr. Mohammad Alissa e Rav Dr. Marc Schneier.
Mons. Andrea Bellandi è stato ufficialmente nominato Arcivescovo di Salerno - Campagna - Acerno, uno dei più antichi centri della cristianità italiana.
È nel dialogo e nel confronto con il prossimo, nella conoscenza della cultura e delle paure e speranze dell'altro, il punto di svolta che ci permette di sconfiggere la paura che genera violenza, per promuovere ogni giorno il rispetto della sacralità della vita umana.
Chiediamo a tutti i leader religiosi, nei loro vari livelli di responsabilità, di praticare la via del dialogo e della comprensione reciproca, l'unica via percorribile per assicurare un futuro all'umanità intera, portatrice di un indelebile segno divino nel mondo.
La Scuola fiorentina per l’educazione al dialogo interreligioso e interculturale esprime la sua solidarietà alle famiglie delle vittime e ai fratelli di fede musulmana.
La Scuola fiorentina per l'educazione al dialogo interreligioso e interculturale ha aderito al progetto Pathway through Religions.
La FSD invita tutti, di ogni età, fede religiosa, posizione politica e paese del mondo, in occasione della Giornata della Memoria, a riflettere sulla responsabilità di conoscere e apprezzare l’altro, il diverso.
Questa mattina il Consiglio Direttivo della FSD ha avuto il privilegio di incontrare il Principe Hassan bin Talal di Giordania e la sua delegazione.
Si svolge oggi la giornata conclusiva del quinto "Forum for Promoting Peace in Muslim Societies", iniziato il 5 dicembre, presso Abu Dhabi.